Qualità prima di tutto

AD BLUE

Qualità al giusto prezzo…

I nostri prodotti sono progettati e realizzati con tecniche e macchine di ultima generazione per ottenere le migliori soluzioni al minore costo possibile. Manteniamo come riferimento costante la sostenibilità, motore di slancio verso la trasformazione e l'innovazione continua.


ADBLUE: A COSA SERVE SULLE AUTO MODERNE

Con i limiti di emissioni Euro 6 (ossidi di azoto NOx di 80 mg/km) i Costruttori di auto si sono resi conto che la sola valvola EGR non sarebbe bastata. In qualche caso si è pensato di moltiplicare le valvole EGR sulla linea di scarico. Per tante altre auto non si è potuto fare a meno di utilizzare il sistema SCR dalle Euro 6C. La necessità di aggiungere AdBlue in un serbatoio dedicato dell'auto allo stesso modo di come si fa per il carburante è legato alla presenza del sistema SCR (Selective Catalytic Reduction – Riduzione catalitica selettiva). Per scoprire di più sul funzionamento dell'SCR puoi leggere qui. Durante il processo di combustione del carburante diesel, l'AdBlue si trasforma in ammoniaca (NH3), che reagisce con gli ossidi di azoto presenti nei gas di scarico. Questa reazione chimica, avvenuta nel catalizzatore SCR, trasforma gli ossidi di azoto(NOx) in azoto (N2) e acqua (H2O), due componenti 


COME FUNZIONA L'ADBLUE

L'AdBlue è una miscela contenente urea tecnica al 32,5% e acqua distillata al 67,5%. AdBlue quindi è solo il nome commerciale detenuto dalla VDA (l'Associazione dei Costruttori di auto tedeschi) per la miscela AUS32 (Aqueous Urea Solution 32.5%) che deve rispettare le specifiche della norma ISO 22241. A questo dettaglio dovrete fare attenzione quando servirà fare il rabbocco di AdBlue, poiché una marca vale l'altra, purché rispetti la norma suddetta. Infatti a seconda di vari Paesi, l'AdBlue può essere indicato sulla confezione come:

  • AUS32 (ISO 22241), questa sigla è comune in molti paesi europei e deriva dall'acronimo di "Aqueous Urea Solution" 32.5%;
  • DEF (in America), acronimo di "Diesel Exhaust Fluid";
  • ARLA 32 (in Brasile);

Visto che non c'è AdBlue senza SCR, i motori moderni che utilizzano questo sistema per la riduzione degli ossidi di azoto hanno anche un iniettore dedicato sulla linea di scarico. In base alla richiesta della centralina del motore e in specifici range di funzionamento e temperatura, viene iniettata direttamente nello scarico una quantità tra il 3 e il 5% di AdBlue rispetto al gasolio consumato. Per questo è un agente riducente e non additivo, non viene aggiunto al gasolio, ma ha un suo circuito indipendente. Così attiva la reazione di riduzione degli NOx trasformandoli in azoto e vapore acqueo in aggiunta agli altri gas prodotti dalla combustione.


QUANTO COSTA L'ADBLUE

Il consumo di AdBlue è così limitato (si parla di circa 1-1,5 litri per 1000 km) che non va rabboccato così frequentemente. In base all'auto il serbatoio di AdBlue può contenere tra 10 e 20 litri, di conseguenza trovate in commercio diversi formati, ma attenzione al prezzo al litro dell'AdBlue che varia da circa 1 a 3 euro, se si rifornisce al distributore o si acquista in tanica. Ovviamente più è grande la tanica, minore è il prezzo unitario per litro.


 

RABBOCCO ADBLUE E FAI DA TE

Si parla di rabbocco come se fosse un gioco da ragazzi farlo, ma non è dannoso maneggiare l'AdBlue? L'AdBlue si può maneggiare senza particolari rischi – a differenza della cerina impiegata con alcuni filtri antiparticolato, che va maneggiata solo da personale tecnico e con precauzioni. Per rabboccare l'AdBlue basta localizzare il bocchettone, solitamente accanto a quello del carburante, ma più piccolo, nel baule o in alcuni casi nel vano motore. Ma dove si trova l'AdBlue? Con la diffusione di auto sempre più nuove con sistema SCR è facile reperire in qualsiasi negozio di autoricambi l'AdBlue. Il guidatore riceve sempre in largo anticipo un messaggio dal computer di bordo quando ha ancora a disposizione circa 1000-2000 km di autonomia. A meno che non ci sia un problema al sistema AdBlue. 

I nostri servizi

AdBlue alla rinfusaPer ordini molto grandi, possiamo consegnare l'adblue direttamente dal serbatoio ai vostri container

Adblue IBC 1000 litri

Possiamo fornire adblue in contenitori IBC da 1000 litri Su richiesta possono essere ritirati direttamente da voi presso il nostro magazzino

Tanica adblue da 5 litri 

Possiamo fornire adblue imbottigliato in taniche da 5L. Per garantire il trasporto, la quantità minima è di 1 pallet (126 pezzi)

Tanica adblue da 10 litri      

Possiamo fornire adblue imbottigliato in taniche da 10L. Per garantire il trasporto, la quantità minima è di 1 pallet (60 pezzi)

Tanica adblue da 20 litri. 

Possiamo fornire adblue imbottigliato in taniche da 20L. Per garantire il trasporto, la quantità minima è di 1 pallet (32 pezzi)

Fusto adblue da 300 litri

Possiamo fornire adblue imbottigliato in fusti da 300 litri Per garantire il trasporto, la quantità minima è di 4 pezzi

Contattaci

Siamo qui per fornire consulenza e supporto professionale.